Home » Olio d'oliva » Qualità » Schede conoscitive delle Varietà Olivicole » Registro Varietale » Scheda Varietà
Torna ai risultati della ricerca
Accessione: -
Centro di Moltiplicazione:
Provvedimento di iscrizione e data:
Termine di validità dell'iscrizione:
Indicazione di privativa o marchio protetto:
Costitutore:
Destinazione Produttiva: Cultivar da olio
Umbria: Perugia
Areale di diffusione/reperimento: zona litoranea meridionale del lago Trasimeno
Presenza nella zona di massima diffusione: piante sparse in una limitata superficie di oliveto limitrofa il castello di Zocco.
Piante secolari in oliveti storici.
Produzione di frutti: elevata e costante
Incidenza ed insorgenza della cascola naturale: bassa e tardiva
Sensibilità particolari: nella media
Tolleranze principali: occhio di pavone, mosca
-
Albero | |
![]()
|
Vigoria: medio-elevata Portamento e densità: espanso, media |
Ramo fruttifero | |
![]() Ramo fruttifero |
- |
vedi bibliografia
Acidità, numero di perossidi, costanti spettrofotometriche, steroli e clorofille totali non manifestano sostanziali variazioni con la maturazione del frutto. Gli alcoli alifatici e triterpenici, invece, hanno evidenziato un incremento. Tutti i parametri merceologici osservati sono risultati poco influenzati dall'andamento stagionale e molto al di sotto dei limiti imposti dalla 2568/91.
I contenuti in acidi grassi possono considerarsi ottimali così come i loro principali rapporti, fatta eccezione per quello tra acido linoleico e linolenico che risulta inferiore al valore ritenuto ideale. La composizione acidica ed il contenuto in fenoli ed orto-difenoli si conservano praticamente inalterati con la maturazione. L'annata non influenza in modo importante i parametri nutrizionali esaminati.
Profilo Sensoriale | |
![]() Clicca qui per ingrandire |
|
In entrambe le epoche si rilevano profili molto simili, caratterizzati da sensazioni di fieno e pomodoro e note di amaro e pungente di pari intensità. Con l'annata si rileva una forte variabilità nell'intensità dei descrittori sensoriali. |
Bibliografia
CARATTERISTICHE DEI FRUTTI E DELL’OLIO DI GERMOPLASMA OLIVICOLO IN UMBRIA - Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura, Comunità Montana Spoleto