Home » Olio d'oliva » Qualità » Schede conoscitive delle Varietà Olivicole » Registro Varietale » Scheda Varietà
Torna ai risultati della ricerca
Accessione: -
Centro di Moltiplicazione:
Provvedimento di iscrizione e data:
Termine di validità dell'iscrizione:
Indicazione di privativa o marchio protetto:
Costitutore:
Destinazione Produttiva: Cultivar da olio
Umbria: Perugia
Areale di diffusione/reperimento
zona litoranea meridionale del lago Trasimeno
Presenza nella zona di massima diffusione: piante sparse in oliveti adiancenti il castello di Zocco.
Località di osservazione: azienda agricola privata in località Castello di Zocco.
Caratteristiche dell'oliveto e delle piante: piante secolari in oliveto storico.
Sensibilità particolari: nella media
Tolleranze principali: nella media
-
Albero | |
![]()
|
Vigoria dell'albero: limitata Portamento e densità della chioma: assurgente, densa |
Ramo fruttifero | |
![]() Ramo fruttifero |
Produzione di frutti: elevata e costante Incidenza ed insorgenza della cascola naturale: bassa e tardiva |
vedi bibliografia
La composizione acidica è molto peculiare per la presenza di un basso livello di acido oleico (65% circa) e di uno elevato di linoleico (16% circa). I rapporti tra acidi grassi producono valori che si discostano alquanto da quelli ritenuti ottimali. La composizione acidica rimane costante con la maturazione, mentre i polifenoli aumentano leggermente, anche se gli orto-difenoli sono a valori sempre molto bassi.
La composizione acidica rimane abbastanza costante con la stagione mentre i polifenoli sono soggetti ad una amggiore variabilità, sopratutto nella seconda epoca di maturazione.
Profilo Sensoriale | |
![]() Clicca qui per ingrandire |
|
Gli oli della prima epoca sono caratterizzati da un profilo sensoriale che presenta sensazioni di erbaceo, carciofo e pomodoro; nella seconda epoca, invece, gli oli appaiono molto meno pungenti e con una spiccata sensazione di fieno. La stagionalità influenza molto l'intensità dei descrittori. |
Bibliografia
CARATTERISTICHE DEI FRUTTI E DELL’OLIO DI GERMOPLASMA OLIVICOLO IN UMBRIA - Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Agenzia Regionale Umbra per lo Sviluppo e l’Innovazione in Agricoltura, Comunità Montana Spoleto