Home » Olio d'oliva » Qualità » Schede conoscitive delle Varietà Olivicole » Registro Varietale » Scheda Varietà
Torna ai risultati della ricerca
Accessione: -
Centro di Moltiplicazione: CNR-IVALSA
Provvedimento di iscrizione e data:
Termine di validità dell'iscrizione:
Indicazione di privativa o marchio protetto:
Costitutore: CNR-IVALSA
Destinazione Produttiva: Cultivar da olio
Toscana: Arezzo
La cultivar ha avuto poche attenzioni da parte degli studiosi dell'olivo; si riferisce di una accessione detta "Minuto", in un solo lavoro del 1819 (Tavanti), presente soprattutto nella provincia d'Arezzo. Un'indagine condotta presso alcune aziende agricole locali non ha permesso di ottenere utili informazioni sulla presenza nella zona aretina, di una cultivar d'olivo detta "Minuto".
La cultivar ha portamento espanso, media vigoria, lunghezza internodi medio-corta e produttività elevata e costante negli anni.
La foglia di dimensione media ha forma ellittico-lanceolata e forma della base e dell'apice acuta.
L'infiorescenza è corta, con un numero medio-basso di fiori e una bassa percentuale dell'aborto dell'ovario. Varietà parzialmente autocompatibile.
Il frutto è di forma sferica, piccola, con apice arrotondato e assenza di umbone. A piena maturazione il frutto è di colore nero, pruinoso e con numerose e piccole lenticelle. Il frutto è caratterizzato da un elevato contenuto in polifenoli.
Il nocciolo ha forma ovoidale, di grandezza medio-piccola e con superficie liscia. I solchi fibrovascolari sono di numero medio e profondità medie.
La cultivar presenta un'alta resistenza al freddo. Dai testi aziendali si è rilevato che è risultata indenne alla gelata degli anni '29 e '56. Secondo le informazioni degli agricoltori della zona ha ben superato anche la gelata del 1985. Ha una buona resistenza alla siccità.
La "Minuta di Chiusi" mostra una scarsa suscettibilità a Bactrocera oleae e a Pseudomonas syringae (rogna dell'olivo).
L'olio ottenuto da questa pianta è di ottime caratteristiche organolettiche e con un alto livello di polifenoli.
sensibilita' al freddo: nulla o scarsa
maturazione: intermedia
-
Albero | |
![]()
|
vigoria: media portamento: espanso densita' della chioma: elevata |
Foglia | |
![]()
|
forma foglia: ellittico-lanceolata dimensione foglia: media |
Drupa | |
![]() Drupa |
forma frutto: ovoidale dimensione frutto: piccola apice frutto: arrotondato mucrone frutto: assente colore del frutto alla raccolta (data 15 novembre): nero |
Nocciolo | |
![]()
|
forma nocciolo: ovoidale dimensione nocciolo: media apice nocciolo: arrotondato superficie nocciolo: liscia |
-
-
Sitografia
Scheda descrittiva fornita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree
Climato A., Cantini C., Sani G., 2001. L’olivo in Toscana: il germoplasma autoctono. ARSIA Regione Toscana, Firenze
http://germoplasma.arsia.toscana.it/Germo/modules.php?op=modload&name=MESI_Menu&file=Manager&act=D_1:@201&act2=L&&EROSGEN=-1&ShowCrit=0&ATTRIBUTO=3