Home » Olio d'oliva » Qualità » Schede conoscitive delle Varietà Olivicole » Registro Varietale » Scheda Varietà
Torna ai risultati della ricerca
Accessione: ARSSA-UNIBA 05
Centro di Moltiplicazione: Centro di Conservazione per la Premoltiplicazione c/o Università degli Studi di Bari
Provvedimento di iscrizione e data: Approvato il 6 novembre 2009
Termine di validità dell'iscrizione: 6 novembre 2039
Indicazione di privativa o marchio protetto: OEU 0132
Costitutore: UNIBA
Destinazione Produttiva: Cultivar da olio
Abruzzo: Pescara
Sinonimie: Police.
Areale di coltivazione: Tocco da Casauria, Castiglione a Casauria, Torre de' Passeri. In questi comuni è la cultivar principale, molto apprezzata dagli olivicoltori, è conosciuta anche in altre zone del pescarese dove si trova come piante parse.
Cultivar autosterile, ha una produttività medio - bassa e alternante: l'epoca di raccolta è tardiva, e si posiziona tra la III decade di novembre e la I decade di dicembre E' in genere resistente a tutte le avversità parassitarie, in particolare alla rogna. E' una pianta rustica, che si è adattata molto bene nel suo areale di coltivazione dove resiste al freddo e alle gelate.
-
Albero | |
![]() Albero |
L'albero ha portamento assurgente, chioma rada e bassa vigoria: è di taglia medio - piccola. Ha una produzione legnosa abbondante essendo il tronco di notevoli proporzioni. |
Ramo fruttifero | |
![]() Ramo fruttifero |
- |
Foglia | |
![]() Ramo fruttifero - Foglia - Drupa - Nocciolo |
La foglia è di colore verde chiaro, di piccole dimensioni e presenta curvatura della lamina in senso trasversale. La drupa è di forma ellissoidale con base troncata e apice subconico, a volte umbonato. Le dimensioni del frutto sono medie (2,26 - 2,46 gr.) con polpa in percentuale variabile tra l'81,1 % e l'84,6 %. Le drupe alla raccolta non sono mai completamente invaiate ed i colori prevalenti sono il verde e il rosso - vinoso; quelle completamente invaiate sono di colore nero - violaceo con notevole presenza di pruina. Il peduncolo è corto, la drupa è resistente al distacco. |
Altre informazioni | |
![]()
|
Caratterizzazione molecolare Marcatori molecolari: microsatelliti Loci analizzati: 6 Nicolò GM Cultrera, Roberto Mariotti, Vania Sarri, Fiammetta Alagna, Consolacion Guerrero Ruiz, Martina Rossi, Livia Lucentini, Marilena Ceccarelli, Luciana Baldoni. Revealing high levels of variation within olive genes. Plant Genome (inviata alla rivista) |
La pianta è caratterizzata da una alta resa in olio, intorno al 22 - 24 %. Le olive sono di facile lavorabilità e forniscono un olio di ottima qualità, particolarmente rinomato.
-
Profilo Sensoriale | |
![]() Clicca qui per ingrandire |
|
Profilo sensoriale eseguito da ICQ-RF – dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agro-alimentari nell’ambito dell’Azione 3.3 del Piano di settore olivicolo oleario |
Bibliografia
Olivi d'Abruzzo - Contributo alla conoscenza del germoplasma olivicolo autoctono F. Pietrangeli, A. Russo (Regione abruzzo - Direzione agricoltura, Arssa - Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo - Abruzzo, Federabruzzo - Servizio di assistenza tecnica e divulgazione agricola, Reg. CE 528/99 2136/02)
Scheda descrittiva fornita ai fini dell’iscrizione al Registro varietale dell’Olivo come da Decreto Legislativo 124 del 2010.
Varietà caratterizzata nell'ambito dell'Azione 3.3 del Piano olivicolo-oleario nazionale (Mipaaf)