Home » Olio d'oliva » Qualità » Schede conoscitive delle Varietà Olivicole » Registro Varietale » Scheda Varietà
Torna ai risultati della ricerca
Accessione: -
Centro di Moltiplicazione:
Provvedimento di iscrizione e data:
Termine di validità dell'iscrizione:
Indicazione di privativa o marchio protetto:
Costitutore:
Destinazione Produttiva: Cultivar da olio
Toscana: Prato
Cultivar individuata negli areali olivicoli del comune di Montemurlo (PO) in località Cicignano. La ricerca è stata effettuata nel corso del progetto in convenzione tra L'Area Naturale Protetta di Interesse Locale (ANPIL) del Monteferrato, il Comune di Montemurlo (PO) e l'Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree(Ivalsa) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Sesto Fiorentino. La pianta è di alta vigoria, con portamento espanso e chioma molto densa. La fioritura è contemporanea al Frantoio nell'ultima settimana di maggio. I fiori sono parzialmente autocompatibili. Le olive sono ovoidali e di peso medio. La maturazione dei frutti è intermedia come epoca della stagione e con dinamica simile al Moraiolo. Elevata e costante è la produttività.
Altri caratteri
Produzione: elevata
Alternanza: bassa
Autocompatibilita': presente
Sensibilita' a mosca: elevata
Sensibilita' al freddo: media
Maturazione: intermedia
-
Albero | |
![]()
|
Vigoria: media Portamento: espanso Densita' della chioma: elevata |
Ramo fruttifero | |
![]()
|
- |
Foglia | |
![]()
|
Forma foglia: ellittico-lanceolata Dimensione foglia: media |
Infiorescenza | |
![]()
|
- |
Drupa | |
![]()
|
Forma frutto: ellissoidale Dimensione frutto: media Apice frutto: arrotondato Colore del frutto alla raccolta (data 15 novembre): invaiato |
Nocciolo | |
![]()
|
Forma nocciolo: ellissoidale Dimensione nocciolo: media Apice nocciolo: appuntito Superficie nocciolo: rugosa |
-
-
Sitografia
http://olivo.arsia.toscana.it/olivotoscano/index.php?hmenu=0&elmid=831&tabid=0
Bibliografia
Scheda descrittiva fornita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree
Climato A., Cantini C., Sani G., 2001. L’olivo in Toscana: il germoplasma autoctono. ARSIA Regione Toscana, Firenze
http://germoplasma.arsia.toscana.it/Germo/modules.php?op=modload&name=MESI_Menu&file=Manager&act=D_1:@201&act2=L&&EROSGEN=-1&ShowCrit=0&ATTRIBUTO=3