Home » Olio d'oliva » Qualità » Schede conoscitive delle Varietà Olivicole » Registro Varietale » Scheda Varietà
Torna ai risultati della ricerca
Accessione: -
Centro di Moltiplicazione: CNR-IVALSA
Provvedimento di iscrizione e data:
Termine di validità dell'iscrizione:
Indicazione di privativa o marchio protetto:
Costitutore: CNR-IVALSA
Destinazione Produttiva: Cultivar da olio
Toscana: Arezzo
Cultivar identificata nel territorio aretino e diffusa solo in alcune zone interne della Toscana.
E' cultivar incompatibile con bassa percentuale (circa 5%) di fiori abortiti. Come impollinatore è stata segnalata la cultivar "Maremmano".
Presenta fruttificazione particolare "a grappolo", con più drupe nella stessa infiorescenza.
La maturazione è mediamente precoce e contemporanea. E' stata segnalata una particolare tolleranza al cicloconio ed ai ricorrenti freddi primaverili. Ha manifestato in tutte le zone una produttività media. I frutti sono destinati esclusivamente alla produzione di olio.
Altri caratteri
Produzione media: alternanza
Resa in olio: media
Forma infiorescenza: paniculata espiciforme
Autocompatibilita': presente
Sensibilita' a cicloconio: nulla o scarsa
Maturazione: intermedia
Rizogenesi: nulla
-
Albero | |
![]()
|
Vigoria elevata: Portamento espanso: Densita' della chioma: media |
Ramo fruttifero | |
![]() Ramo fruttifero |
- |
Foglia | |
![]() Foglia |
Forma foglia: ellittica Dimensione foglia: media |
Infiorescenza | |
![]() Infiorescenza |
- |
Drupa | |
![]() Drupa |
Forma frutto: ovoidale Dimensione frutto: media Apice frutto: arrotondato Mucrone frutto: assente Colore del frutto alla raccolta (data 15 novembre): nero violaceo |
Nocciolo | |
![]() Nocciolo |
Forma nocciolo: ellissoidale Dimensione nocciolo: media Apice nocciolo: arrotondato Superficie nocciolo: liscia |
Acidi grassi monoinsaturi
Extravergine
Reg. 2568/91
Acido Oleico (C 18:1): 75,20 Extravergine 55 - 83 %
Acido Palmitoleico (c 16:1): 0,6 Extravergine 50,3 - 3,5 %
Acido Eicosenoico (C 20:1): 0,40 Extravergine ≤ 0,4 %
Acidi grassi polinsaturi
Acido Linoleico (C 18:2): 10,30 Extravergine 3,5 - 21 %
Acido Linolenico (C 18:3 )0,27 Extravergine ≤ 1,0 %
Acidi grassi saturi
Acido Palmitico (C 16:0): 9,70 Extravergine 7,5 - 20 %
Acido Stearico (C 18:0): 1,8 Extravergine 70,5 - 5 %
Acido Arachico (C 20:0)0,72 Extravergine ≤ 0,6 %
Frazione insaponificabile
Polifenoli totali ()200,00
Tocoferoli ()188,00
-
Sitografia
http://olivo.arsia.toscana.it/olivotoscano/index.php?hmenu=0&elmid=57&tabid=3
Bibliografia
Scheda descrittiva fornita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree
Toscana - Climato A., Cantini C., Sani G., 2001. L’olivo in Toscana: il germoplasma autoctono. ARSIA Regione Toscana, Firenze
Varietà caratterizzata nell'ambito del Piano di settore olivicolo-oleario (Mipaaf)
Sitografia
http://germoplasma.arsia.toscana.it/Germo/modules.php?op=modload&name=MESI_Menu&file=Manager&act=D_1:@201&act2=L&&EROSGEN=-1&ShowCrit=0&ATTRIBUTO=3