Home » Olio d'oliva » Qualità » Schede conoscitive delle Varietà Olivicole » Registro Varietale » Scheda Varietà
Torna ai risultati della ricerca
Accessione: -
Centro di Moltiplicazione:
Provvedimento di iscrizione e data:
Termine di validità dell'iscrizione:
Indicazione di privativa o marchio protetto:
Costitutore: Regione Friuli Venezia Giulia
Destinazione Produttiva: Cultivar da olio
Friuli-Venezia Giulia
Area di diffusione: Friuli – Venezia Giulia, Slovenia, Istria
Sinonimi: Belica, Campeglio, Medeazza, San Rocco, Istarsk Belica.
Coordinate WGS 84: 46° 05’ 50.9” N - 13° 25’ 01.5” E
La varietà è autosterile. Ha una fioritura contemporanea con Bianchera e Rocca Bernarda, anche se termina prima l’allegagione. Presenta una buona produttività, ma il contenuto in olio è assai scarso. La sensibilità alle gelate invernali è media, per cui la concimazione azotata deve essere oculata. La suscettibilità alla mosca, all’occhio di pavone e alla rogna è media.
Il periodo ottimale di raccolta ai fini quantitativi della produzione cade intorno alla seconda metà del mese di ottobre, quando il contenuto in olio dei frutti è ancora in crescita ma la cascola è solo iniziale, la pigmentazione modesta e la consistenza della polpa ancora elevata.
Le caratteristiche compositive dell’olio valutate a maturazione avanzata sono ottimali, mentre quelle sensoriali sono attenuate. Un miglioramento qualitativo può essere quindi perseguito anticipando la raccolta rinunciando, però, ad una parte della potenziale produzione di olio.
Le caratteristiche vegetative e produttive delle piante rendono la varietà adatta per impianti a densità analoga a quella tradizionale, con distanze di piantagione da m 6x5 a m 6x6, con forma di allevamento a vaso, su cui effettuare la raccolta agevolata, con pettini pneumatici, o meccanica con scuotitori. La buona pezzatura dei frutti favorisce la meccanizzazione della raccolta.
La precoce ed elevata produttività insieme all’elevato grado di compatibilità ambientale, rendono la varietà proponibile nei nuovi impianti in ambienti al limite di coltivazione della specie. Deve essere considerata, però, la sua limitata capacità di sintesi dell’olio.
-
Albero | |
![]()
|
Vigoria: media Portamento: espanso Chioma: media |
Ramo fruttifero | |
![]() Ramo fruttifero |
Portamento: semipendulo Lunghezza (cm ± σ): 14,6 ± 0,59 Lunghezza internodi (cm ± σ): medio-corti (1,30 ± 0,08) |
Foglia | |
![]() Foglia |
Lunghezza (cm ± σ): corta (4,93 ± 0,05) Larghezza (cm ± σ): media (1,05± 0,03) Forma: ellittico-lanceolata Curvatura asse longitudinale della lamina: piana Profilo della lamina fogliare: piatta, talvolta tegente Posizione larghezza massima: centrale Colore pagina superiore: verde |
Infiorescenza | |
![]() Infiorescenza |
Struttura: rada Ramificazione: media Lunghezza totale (cm ± σ): media (3,32 ± 0,12) Lunghezza peduncolo (cm ± σ): lunga (1,45 ± 0,11) Larghezza massima (cm ± σ): larga (1,81 ± 0,14) Numero di fiori (cm ± σ): medio (19,90 ± 1,32) |
Drupa | |
![]() Drupa |
Lunghezza (cm ± σ): media (1,86 ± 0,06) Diametro massimo (cm ± σ): largo (1,61 ± 0,04) Forma: sferica Peso 100 drupe (cm ± σ): medio (272,00 ± 12,00) Simmetria: leggermente asimmetrico Posizione diametro: massimo centrale Forma dell’apice: arrotondato, umbone assente Forma della base: arrotondata Cavità peduncolare: ellittica, profonda Epicarpo: pruinoso, liscio, lenticelle medie e numerose Invaiatura: media, rapida Consistenza polpa: inizialmente molto alta poi alla maturazione media Evoluzione consistenza: polpa in rapida diminuzione durante la maturazione Rapporto polpa nocciolo: alto Resa in olio: Bassa (10-12,5% sul fresco) Epoca di massima inolizione: precoce Cascola entità media d epoca: precoce |
Nocciolo | |
![]() Nocciolo |
Lunghezza (cm ± σ): corto (1,18 ± 0,07) Diametro massimo (cm ± σ): medio (0,66 ± 0,04) Forma: ovoidale Peso 100 noccioli (cm ± σm): alto (51,00 ± 1,00) Simmetria: leggermente asimmetrico Posizione diametro massimo: centrale Superficie: molto rugosa Solchi fibrovascolari: mediamente numerosi Andamento solchi fibrovascolari: uniforme Profondità solchi fibrovascolari: profondi Forma della base: arrotondata Forma dell’apice: arrotondata Terminazione dell’apice: medio rostro |
Principali acidi grassi (% ± σ) I epoca II epoca
Acido palmitico 14,03± 1,21 13,40± 1,61
Acido palmitoleico 1,31± 0,22 2,33 ± 0,26
Acido stearico 1,37± 0,21 1,36 ± 0,19
Acido oleico 74,78± 1,59 74,94± 1,80
Acido linoleico 6,37± 0,99 6,14± 1,40
Acido linolenico 0,32± 0,06 0,28 ± 0,03
Acido arachico 0,10± 0,02 0,84 ± 0,14
Rapporto insaturi/saturi (n) 4,97± 0,91 5,30 ± 0,51
Polifenoli totali (mg/kg ± σ) 251 ± 45,33 183 ± 29,72
Giudizio globale: Il contenuto in principali acidi grassi è sempre equilibrato, il contenuto in polifenoli totali è modesto ed in calo con la maturazione, il giudizio al saggio organolettico è migliore nella prima epoca di raccolta.
Profilo Sensoriale | |
![]() Clicca qui per ingrandire |
|
Giudizio panel test: in prima epoca l’olio denota caratteristiche di tipo fruttato medio, con una buona dotazione di amaro e piccante; in seconda epoca passa ad un fruttato leggero con evidenti note di dolce con leggero sentore di mandorla. |
Bibliografia
Schede elaiografiche del germoplasma di olivo del Friuli Venezia Giulia e del Collio Sloveno
Scheda descrittiva fornita ai fini dell’iscrizione al Registro varietale dell’Olivo come da Decreto Legislativo 124 del 2010.