Home » Olio d'oliva » Qualità » Schede conoscitive delle Varietà Olivicole » Registro Varietale » Scheda Varietà
Torna ai risultati della ricerca
Accessione: OLVIVA
Centro di Moltiplicazione:
Provvedimento di iscrizione e data:
Termine di validità dell'iscrizione:
Indicazione di privativa o marchio protetto:
Costitutore:
Destinazione Produttiva: Cultivar da olio
Sicilia
-
-
Albero | |
![]()
|
Vigoria: Media Portamento: Assurgente Densità della chioma: Media |
Foglia | |
![]() Foglia |
Forma: Ellittico-lanceolata (L/I = 4-6) Curvatura longitudinale: Iponastica Lunghezza: Media (5-7 cm) Larghezza: Media (1-1,5 cm) |
Infiorescenza | |
![]() Infiorescenza |
Lunghezza media: Media (25-35 mm) N° fiori: Basso (< 18) |
Drupa | |
![]() Drupa |
Colore (a maturazione): Nero Invaiatura (epoca di): Precoce Forma: Ellittica (L/I = 1,25-1,45) Simmetria: Simmetrico Posizione diametro max: Centrale Apice: Rotondo Umbone: Presente Base: Arrotondata Peso: Medio (2-4 g) Lenticelle: Numerose Dimensione lenticelle: Grandi |
Nocciolo | |
![]() Nocciolo |
Forma: Ellittica (L/I > 1,8-2,2) Simmetria: Asimmetrico Peso: Elevato (> 0,45 g) Posizione diametro max: Centrale Superficie: Rugosa Solchi fibrovascolari: Poco numerosi (< 7) Andamento solchi fibrovascolari: Irregolare Profondità solchi fibrovascolari: Media Forma della base: Appuntita Forma dell’apice: Rotondo Terminazione dell’apice: Mucronato |
Altre informazioni | |
![]() Caratterizzazione molecolare |
MARCATORI MOLECOLARI UTILIZZATI N° 18 loci SSR DCA3 DCA4 DCA5 DCA7 DCA9 DCA13 247-249 132-132 206-208 167-167 162-204 120-124 DCA14 DCA15 DCA16 DCA17 DCA18 EMO90 179-179 246-246 150-156 115-143 177-177 186-194 EMOL GAPU45 GAPU71B GAPU101 GAPU103 UDO43 194-200 183-183 124-144 190-206 150-166 nd |
-
-
Bibliografia
Olviva – Progetto interregionale per la riqualificazione del vivaismo olivicolo: caratterizzazione varietale, sanitaria e innovazioni nella tecnica vivaistica 2006 – 2011 (Mipaaf, Regione Puglia – Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome, Università degli Studi di Moro)